Per una "compensazione eclologica preventiva"...un incontro a Chivasso...

CHIVASSO - Nell'ambito della rassegna "Incontra un Libro, incontra un Autore", il Centro Otelli, in collaborazione con Legambiente e Pro Natura, promuove la presentazione del lbro di Paolo PILERI "Compensazione Ecologica Preventiva"(Carocci editore).
Il messaggio contenuto in questo libro è semplice: ogni trasformazione, anche quando necessaria e ineludibile, consuma suolo, impattando sul sistema “natura” in misure e forme diverse. È un processo di sottrazione di valore che, al momento, non prevede alcuna forma di indennizzo, di compensazione, di riequilibrio del sistema. Occorre invece restituire alla natura ciò che le viene tolto o non concesso, mantenendo un meccanismo di corresponsabilità stringente fra trasformazione urbana e rigenerazione ecologica: fornire nuove aree per reintegrare nel sistema “nuova natura”. Il volume propone un rovesciamento di prospettiva. La compensazione preventiva, all’apparenza una contraddizione in termini, richiede, per essere realmente credibile, di ribaltare la tradizionale sequenza di valori, incoraggiando l’anticipazione del progetto di natura rispetto ad ogni progetto di trasformazione.
Chi è Paolo PILERI.
Nato a Milano nel 1967, si è laureato nel 1992 in ingegneria per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale (oggi ingegneria per l’ambiente e il territorio) al Politecnico di Milano. Dal 1995 è docente e ricercatore in Tecnica e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano dove è titolare fin dal 1998 del corso di Ingegneria del Territorio. A questo insegnamento si è aggiunto nel 2001 quello di Pianificazione Territoriale 1. Dal 2000 fa parte del collegio di dottorato in Pianificazione urbana territoriale e ambientale, dove tiene il corso di “Indicatori di sostenibilità e processi decisionali”. Ha insegnato anche all’Università di Parma e a quella di Ancona.
La presentazione si terrà a CHIVASSO presso Palazzo Einaudi in Piazza d'Armi 6, VENERDI' 6 MARZO dalle ore 21. Modererà l'incontro il giornalista Renato DUTTO.
L'ingresso è libero.
Info: 011.912848 - 011.9187113 - centro.otelli@gmail.com

Nessun commento: