Botta e risposta chivassese...


Perché quest’anno non hanno pagato il contributo alle Associazioni cittadine?
E’ incomprensibile, specie dopo aver stanziato altri 40.000 euro per la stagione teatrale e musicale (totale 189.200 €). Si pagano a piè di lista 7 associazioni, che prendono il 90% del totale dei contributi (456.248 €). Un  importo che in questi anni è aumentato del 270% e che fa a pugni con i 33.000 euro per chi ha perso il lavoro (Come fa il Sindaco a glorificarsi della politica sociale?).
Alle altre 38 Associazioni vanno contributi irrisori e mai adeguati. E’ assurdo un trattamento discriminatorio per chi opera in importanti settori di aggregazione sociale, volontariato, culturale, sportivo e ricreativo.
     Ho visto che l’Amministrazione ha predisposto tanti filmati per la TV, ma chi paga?
Effettivamente paiono troppi. Ma…pagano i cittadini; al momento non si conosce la spesa. E’ un bell’inizio di campagna elettorale! Da un primo esame ci sarebbero tante mezze verità. Perché anche questa volta non si è data voce alle opposizioni? Non era meglio un confronto sui problemi?

     Non le pare che il prezzo del pasto scolastico sia elevato? 

Non so quale dei 17 prezzi lei paga. Se appartiene agli utenti che pagano il prezzo pieno, la capisco. A mio parere occorre certamente salvaguardare le fasce deboli (che però non possono essere la metà della popolazione!). Tutti dovrebbero pagare il giusto. Ma si dovrebbe anche intervenire per ridurre gli sprechi, in modo da contenere il costo del pasto, che pare oggettivamente elevato.

   Perché la Piazza di Castelrosso è illuminata a giorno mentre altre vie sono al buio?
In questi anni molto si è fatto. Però alcuni progetti non rispondono alle norme tecniche, e salgono i costi. Per potenziare gli impianti nelle zone buie, alcuni anni fa fu stipulato un accordo con la Soc. SOLE per contenere i tempi di intervento. Bisognava partire da lì per risolvere il problema.
Quando verrà ampliata la scuola di Castelrosso?
Non risultano programmi per le scuole comunali, nonostante che la popolazione scolastica sia in continuo aumenta con le nuove costruzioni. Ora è difficile fare previsioni, anche per le difficoltà di cassa. Se il prossimo sindaco taglierà la spesa corrente (es. costo della politica, spese inutili) avrà i soldi per pagare i mutui e nell’arco di circa 4 anni il problema potrebbe risolversi.
  Si parla di nuove piste ciclabili. Siamo al buono?
Mi risulta che solo in questi giorni il Comune abbia predisposto il progetto di massima per richiedere un finanziamento al Ministero di circa 500.000 euro. Siamo all’inizio del percorso.
Nell’incontro col territorio i problemi emersi danno la sensazione di un certo abbandono?
Moltissime sono state le segnalazioni di mancate manutenzioni. Ciò mostra, da un lato, la necessità di una maggiore presenza sul territorio, per intervenire con rapidità e minori costi. Ma dall’altro la Squadra tecnica comunale deve essere messa in condizioni di operare con celerità; va cioè alleggerita di compiti impropri, quali ad esempio, l’allestimento delle strutture per manifestazioni varie. La maggior parti delle segnalazioni riguardano le periferie e sono relative a problemi di rogge, acquedotto, fognature, strade periferiche, asfalti e illuminazione pubblica. 


Nessun commento: