2) organizzare la ripulitura di piccola area verde  nei pressi del Parco Mauriziano.
Sono stati inoltre discussi due temi che arriveranno  prossimamente in Consiglio comunale:
1) sulla base del Piano Casa del  governo e della legge regionale che l’ha recepito (Legge regionale 20 del 14  luglio 2009), nel settembre scorso il Consiglio comunale (Delibera n. 43 del 19  sett. 09) ha individuato otto aree industriali, artigianali e commerciali  dismesse si cui sarà consentito abbattere i fabbricati  e costruire edilizia abitativa con un premio  di cubatura del 35% rispetto all’esistente (Delibera n. 43 del 19 sett. 09). Le  otto aree sono: il Consorzio  agrario di Via Po, l’ex concessionaria Bono e l’ex pastificio Ferro in Stradale  Torino;  l’area ex mulino Varetto in Via  Berruti; l’area ex autoricambi di Via Orti; l’area Imprevib di Corso Galileo  Ferraris; l’area ditta DEMIC Decorazioni civili industriali della strada vecchia  per Montanaro Nord ferrovia; l’area ditta Merlo Via Gozzano. Stiamo studiando la  normativa. Il rischio è il solito: che quelle aree si riempiano di alloggi senza  verde e senza servizi. 
2) è imminente l’arrivo in  Consiglio del progetto “Orcobeach” dell’Impresa Scoppettone. L’area si trova  sulla sponda destra dell’Orco dove sfocia nel Po ed è un’area protetta dal Parco  del Po. L’assessore Scoppettone dovrà vigilare su se stesso: bisognerà dargli  una mano. Inoltre, nella vasta area tra l’Orco, il Po e Via Po (anche queste  aree protette), il Comune  progetta nuove  strade, che potrebbero preludere al tentativo di trasformare in edificabili  anche quelle zone. 
Non si è ancora potuta affrontare  la questione cave: nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata fino al 2013  l’autorizzazione a procedere nell’estrazione di ghiaia e sabbia, e la stampa  locale riferisce del progetto di una grande cava tra La Mandria, frazione di  Chivasso, e Tonengo, frazione di  Mazzé.
La riunione si è sciolta con  l’augurio di continuare a vederci periodicamente per proseguire nelle iniziative  in costo e progettarne della altre. Proporremo presto una data per la prossima  riunione che sarà pubblicizzata tramite questo Blog.
Legambiente Chivasso e Pro Natura. 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento