
Pur di lasciare che le vendite di immobili continuino come prima, il governo ha trattato da "burocrazia inutile e dannosa" la certificazione energetica e ha abrogato le norme che la prevedevano. Dal primo luglio di quest'anno il decreto legislativo 192/2005 prevedeva l'obbligo di certificazione energetica per la vendita di edifici con più di 1000 metri quadri calpestabili. Era una legge per aiutare la gente a risparmiare sul riscaldamento e sul raffrescamento delle case, rendendo facilmente riconoscibili quelle che consumano meno. Legambiente evidenzia come il governo stia remando contro l'ambiente. Il ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola a parole sostiene la necessità di un piano energetico nazionale che comprenda anche il risparmio energetico, ma nei fatti vengono abolite proprio le norme che aiuterebbero la gente a ridurre i consumi. A me sembra che si stia cercando di non far scendere la domanda di energia pur di giustificare spese e investimenti nel settore dell'energia di cui potremmo fare a meno.Pur di lasciare che le vendite di immobili continuino come prima, il governo ha trattato da "burocrazia inutile e dannosa" la certificazione energetica e ha abrogato le norme che la prevedevano. Segnalazione da www.ecoblog.it
| |||
|
2 commenti:
Vi risparmio le mie opinioni, vengo subito ai fatti:
DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 16 dicembre 2002
sul rendimento energetico nell'edilizia
…
…
Articolo 7
Attestato di certificazione energetica
1. Gli Stati membri provvedono a che, in fase di costruzione,
compravendita o locazione di un edificio, l'attestato di
certificazione energetica sia messo a disposizione del proprietario
o che questi lo metta a disposizione del futuro acquirente
o locatario, a seconda dei casi.
…
se è vero che siamo in Europa questo fattaccio avrà qualche conseguenza ;-)
poi c’è da considerare tutte le delibere regionali che rimangono in vigore: attenzione! Sono stati abrogati alcuni commi di due articoli del D. Lgs. 192/05… ma non l’obbligo in generale!
L’obbligo di produrre la certificazione per compravendite e locazioni ormai è prescritto anche altrove, su norme di legge che hanno autonomia propria (es DGR .Lombardia 8/5773, punto 6 comma 2).
Il diavolo fa le pentole…ma non i coperchi
buona giornata a tutti ;-)
Matteo Raina
caro Raina,
ti ringrazio per la precisazione, ma con un ministro come l'attuale, al massimo ci toccherà pagare una multa. Così i costruttori risparmiano e noi ci rimettiamo. Ti ricordo la condanna di ieri per il condono sull'iva del precedente governo berlusconi, che tutti noi pagheremo, mentre i soliti furbi ci hanno guadagnato..
Ma il probema sono i giuduci e i Rom..
Saturnino
Posta un commento