Riproponiamo questa recensione di un posto a cui vogliamo molto bene, sia per i legami che da tanti anni esistono, sia per la bontà dei prodotti e per l'accoglienza davvero squisita.
Il Gambero nudo - Agosto 2010
"Bella Ciao" Agriturismo.
in Località Valle Gervasio 5/a
a Berzano S.Pietro (At).
tel. 011.9920743.
Recensione a cura di mr. Gastrikus.
Ad una ventina di km da Chivasso, ed a 3 da Caslborgone, in una vallata molto verde ai confini fra le provincie di Torino e di Asti c'è la Cascina Ghiaia. Da oltre 30 anni punto d' incontro di svariate esperienze nel segno della solidarietà e dell' accoglienza, da un paio d' anni ha visto nascere, in un nuovo ed accogliente locale adiacente la cascina, l' agriturismo Bella Ciao. Con la vera e propria esplosione, specie nella nostra regione, di questa forma di turismo e sopratutto di ristorazione, è sempre più difficile trovare delle forme autentiche di proposte culinarie legate ai princìpi originari della formula-agriturismo. Il Bella Ciao rappresenta di sicuro una rara eccezione in questo settore. Qui non troverete menù costruiti apposta per il turista mediamente distratto, che non distingue il 50% degli ingredienti che provengono dal più vicino discount... Qui si riscopre la stagionalità degli alimenti, in massima parte di quelli che Raul, il gestore, ricava dal lavoro nei campi, dalle produzioni della cascina stessa. Vi pare poco? Questa dovrebbe essere l' ovvietà dell' agriturismo, ma per chi è abituato a bazzicare fra i menù degli agriturismi si renderà conto di quello che affermo dopo aver pranzato o cenato al Bella Ciao.
Accolti in locali semplici e luminosi, senza inutili e banali fronzoli d' arredo in salsa pseudo-bucolica, lasciatevi conquistare dai sapori autentici di menù semplici e gustosi. In questo posto "stagionalità" è un vocabolo d' obbligo ed è anche sinonimo di qualità e semplicità. Dai salumi bio privi di conservanti, alle carni bovine provenienti dall' allevamento della cascina ( a proposito: alla Ghiaia c' è anche la macelleria...), alle faraone ruspanti. Con queste materie prime Raul vi propone i piatti-base della tradizione collinare piemontese: brasati, arrosti e bolliti ed i ripieni per sfiziosi agnolotti, senza dimenticare le tradizionali insalate di carne cruda. Anche le verdure provengono dagli orti della cascina. In questo periodo (fino agli inizi di giugno), potrete anche gustare frittate e sughi per i primi fatti con le erbe spontanee di queste colline. Dalle ortiche alle piantine novelle di papavero: un pizzico di sapori oggi dimenticati anche dai più navigati gastronauti, ma che Raul vi fa volentieri rivivere in fragranti frittatine e saporiti ragù in accoppiata con la salciccia nostrana.
Al Bella Ciao si beve della sincera freisa dei dintorni; a richiesta cortese o chardonnay .
I prezzi sono più che onesti: per una buona mangiata con i 4 classici antipasti, è difficile spendere più di 23 euro, passeggiata compresa fra le colline lì intorno.
E' consigliata la prenotazione
Nessun commento:
Posta un commento