Sono comparsi a Chivasso dei manifesti, firmati Popolo della Libertà per Berlusconi. Criticano il sindaco De Mori per avere assunto il “portaborse di Pentenero”, facendo spendere al Comune 30.000 euro l’anno. L’assunzione del “portaborse” è discutile: ma da che pulpito viene la predica?
Il Senatore Fluttero riceve un discreto stipendiuccio (8-9.000 euro il mese, più i vari benefit, più la pensione dopo una legislatura e mezza). E’ un nostro “rappresentante” ma anche un nostro “dipendente”. Lo paghiamo noi. E come impiega i nostri soldi? Qualche esempio.
1) Il senatore compariva nel programma di “Terra mirabilis” a Casalborgone. Uno spreco di 70.000 euro di fondi europei, che sono anch’essi soldi presi dalle nostre tasche. La manifestazione è stata un tale insuccesso che il Comune potrebbe perdere una parte del finanziamento. Ci aspettiamo che il senatore Fluttero, e il Popolo della Libertà, facciano tappezzare i muri di Casalborgone di manifesti vibranti di indignazione per questo sperpero di denaro. Ma i manifesti non ci sono. Due pesi e due misure: a Chivasso si denunciano gli sprechi, a Casalborgone no. Perché? E’ per queste imprese che paghiamo lo stipendio al senatore Fluttero?
2) il senatore fa parte della Commissione Ambiente del Senato. Tratteniamo a stento l’ilarità. Anzi, non la tratteniamo per nulla. A Roma Fluttero studia le questioni ambientali, ed emetteva, o emette, frequenti comunicati. Ad esempio, nel marzo 2009 se la prende con gli oppositori del nucleare. Ci si aspetta che lo faccia con solide argomentazioni scientifiche. Eccole. “Le numerose manifestazioni di contrarietà al nucleare di questi giorni sono posizioni anacronistiche” e “considerate superate persino da alcuni ambientalisti europei”. Quali ambientalisti? Ci riveli i loro nomi, siamo ansiosi di conoscerli. E poi: il nucleare è “un’energia con indubbi vantaggi per quanto riguarda la totale assenza sia di produzione di Co2 che di elementi chimici inquinanti, quali l’ossido di azoto o le micro polveri”. Già, e le radiazioni nucleari in caso di incidente? Dalla centrale di Fukuscima è uscito profumo di rosa e Chanel n. 5? Infine, un ultimo brandello della scienza di Fluttero. Chi rifiuta il nucleare assume un “atteggiamento retrogrado”, e anche “controcorrente rispetto al resto dell’Europa”. Già, e la Germania, la locomotiva d’Europa, che ha appena deciso di non costruire più centrali nucleari e di chiudere gradualmente quelle esistenti? Con i nostri soldi lo facciamo anche studiare, il senatore, ma il suo rendimento scolastico non sembra molto brillante.
3) Ma il senatore si occupa anche di questioni ben più serie del nucleare, e che riguardano da vicino i chivassesi: ad esempio la sorte del Siena Calcio (com’è noto, la città di Siena è una frazione di Chivasso). Con altri colleghi in giugno firma una interrogazione. Ci si è messo d’impegno il senatore, perché la storia è complicata. “Notizie allarmistiche e clamorose sono state diffuse… inerenti l’associazione calcistica Siena”. Dimostrando una ammirevole conoscenza delle lingue straniere, i senatori scrivono: “per quanto riguarda la ‘notizia shock’, essa si rivelerebbe invece un vero flop, in quanto la presunta combine della squadra toscana con il Sassuolo si ridurrebbe ad una battuta tra gli arrestati Erodiani e Paoloni…”. Insomma, tutte balle. A carico del Siena c’è solo “una conversazione telefonica tra Pirani e Erodiani in cui l'odontroiata Pirani riferirebbe di una presunta telefonata a Mastronunzio”. Tutti abitanti in Frazione Siena di Chivasso. E per questo che paghiamo lo stipendio al senatore Fluttero?
Ci farebbe piacere conoscere, invece, come vota e voterà sulla “manovra governativa” da macelleria sociale, e come ha votato sul caso Milanese, e perché.
Massimo Rubin
Piero Meaglia.
Nessun commento:
Posta un commento