Le manifestazioni inVal di Susa hanno provocato molti mal di pancia e qualche ripensamento, ma in compenso hanno dato fiato all`esercito dei benpensanti.
"Benpensanti" sono quelli che non pensano, convinti come sono che qualcuno deve pur averlo fatto per loro, eperciò sposano all`istante qualsiasi banalità, purché abbial`aria "rispettabile" e "condivisa", e sia comunque ready made, per non perder tempo e passare ad altro. In Val di Susa c`è chi vuole a ogni prezzo laTav, c`è chi nonl avuole anessun costo, e c`è chi vuol capire meglio, chiede informazioni e garanzie, contesta dati e analisi con altri dati e altre analisi. C`è chi si chiede come mai il sito archeologico della Maddalena di Chiomonte sia recintato e danneggiato dalle ruspe, mentre intanto Arcus (una Spa "di Stato" controllata dal ministero dei Beni Culturali) ha concesso al comune di Chiomonte ben 800.000 euro per un sito che laTavpotrebbe distruggere. Alcune decine di migliaia di persone hanno manifestato pacificamente intorno a un`area presidiata militarmente;pochissimi hanno ingaggiato scontri con la polizia. Il coro dei benpensanti, al grido di "no alla violenza!" ne ha dedotto che chi vuole la Tav ha sempre e comunque ragione. Un solo esempio, Bersani: «Non possiamo accettare l`idea che il processo decisionale venga bloccato da frange violente.
Quello che è successo in Val di Susa è spiacevolissimo ma non si possono fermare i cantieri».
Proviamo ad applicare lo stesso modello a un altro caso. Poniamo che si svolga a Roma una manifestazione contro i conflitti d`interesse e le bugie di Berlusconi; e che, su centomilamanifestanti, venti o cinquantarovescino una camionetta della polizia e tirino sulle vetrine qualche sanpietrino. Se ne dovrà dedurre che il conflitto d`interessi diBerlusconi è santo e giusto, l`essenza stessa della democrazia? D ovremo aspettarci dichiarazioni del tipo «Non possiamo accettare l`idea che il conflitto d`interesse venga bloccato da frange violente», con quel che segue? Le "frange violente" autorizzano anonpensare, spostano l`attenzione dal cuore del problema (il conflitto d`interesse, la Tav) al margine: la frangia, appunto, anzilaviolenza. Diriflesso, si discute animatamente su quanti fossero davvero imanifestanti, su quanti davvero abbiano commesso una qualche violenza, e quale; se vi fossero davvero dei feriti, e quanti, e come. Su tutto, insomma, meno che sulle ragioni civili della protesta. Che restano identiche (se e quando ci sono) anche quan do qualcuno le rappresenti in modo improprio, violento (o anche stupido e disinformato:
anche questo può succedere).
Lasceremoinmano ai "benpensanti" leregole del gioco? Quanto si può alzare lavoce in un corteo, che cosa si può scrivere negli striscioni, quanto ci si può avvicinare a una recinzione? Perché, invece, non riportare sulla scena le virtù civili dell`indignazione? Dobbiamo sperare solo nello sguardo profetico deivecchi, José Saramago che pretende laparola "indignato" sulla propria pietra tombale, Stéphane Hessel che col suo grido Indignez-vous! scuote la Francia? I giovani italiani, indignati perché condannati dalla "macelleria sociale" in atto a scegliere fra disoccupazione e emigrazione, hanno diritto a un po` di rabbia, almeno quanto gli indignados di Spagna? O la loro protesta sarà accettabile solo se edulcorata e mediata da un qualche partito? E perché i partiti non riescono (più) a farsene interpreti, e sanno solo esortare alla calma? Non sarà stata, invece, l`indignazione dei cittadini a vincere il referendum del 12 giugno? Quel che è in ballo non è la Val di Susa, ma l`Italia. Non laTav, malademocrazia. Si scontrano, in questo come in altri casi, due culture:
da un lato, quella di chi difende sempre e comunque i "processi decisionali", cioè gli addetti ailavori, cioè ipolitici dimestiere, che non vogliono esser disturbati nelle loro manovre.
Dall`altro, la cultura dei cittadini che non si rassegnano al ruolo di spettatori passivi, che vogliono capire inprimapersona, che reclamano il diritto di dire la propria: insomma, la cultura delle associazioni spontanee che, ormai a migliaia, sorgono in tutta Italia, spesso per reazione a violenze estreme contro il territorio (come le 3000 pale eoliche che si vorrebbero imporre sui 4000 chilometri quadrati del Molise). Questa sfiducia nella politica dei politici ha un forte argomento in una legge elettorale iniqua (sperimentata "a sinistra" dallaRegione Toscana, epoiadottata "a destra" dal governo nazionale), che vieta all`elettore di scegliere per nome i propri rappresentanti, e irregimenta gli eletti al servizio di capi e partiti a cui devono tutto. Ma il movimento spontaneo dei cittadini può essere unagran de occasione perla democrazia, innescando una più alta dimensione della politica non come mestiere ma come diritto di cittadinanza, dignitàdellapolis,rivendicazione di eguaglianza. Non ripudiando i partiti, ma invitandoli a pensare, a ri-pensarsi.
Lareazione difensiva dei politici (dadestra a sinistra) non sorprende. "Lasciateci lavorare", essi dicono in sostanza: con l`implicazione perversa che i cittadini nonpossono enon devono interloquire nei "processi decisionali" se non ponendo disciplinatamente nell`urna schede predeterminate dagli apparati di partito. E quando dai cittadini vengono proteste e proposte (non sempre ingenue), anziché discuterle nel merito, il politico di mestiere tende a dichiarare con sufficienza che "civuolbenaltro". Benpensantismo ebenaltrismo sono fratelli siamesi: due modi di espropriare il cittadino dei propri diritti, di chiudersi nella stanza dei bottoni (e dei bottini) al grido di "Nonparlate al manovratore".
Perciò le "frange violente" fanno comodo:
come si è visto lo scorso dicembre, quando le proteste degli studenti contro la riforma dell`università si infransero non per mancanza di ragioni e di energie, non per incapacità di argomentare, ma perché di fronte ad alcune violenze si compattò sull`istante un solido fronte di benpensanti, che (giustamente) ri pudiavano la violenza e (sbagliando) accantonavano senza discuterle le ragioni civili della protesta. Quei moti studenteschi, i primi di un qualche rilievo dopo decenni, coincisero (lo abbiamo già dimenticato?) con un momento di grande difficoltà di Berlusconi, si incrociarono conla sua campagna acquisti per conquistare il voto di fiducia svendendo la residua dignità del Parlamento. Potevano, senza le violenze e senza la retorica dell` antiviolenza che seppellisce le ragioni di chi protesta, contribuire a una caduta che non ci fu.
E siamo proprio sicuri, sette mesi dopo, che sia stato meglio così?
Salvatore SETTIS Segnalazione da La Repubblica 18.07.11.
Salvatore Settis è un importante archeologo e storico dell'arte. Ha diretto il Getty Research Institute di Los Angeles e la Normale di Pisa.
Il 25 febbraio 2009 si è dimesso da presidente del Consiglio superiore dei beni culturali in dissenso dalla politica di tagli del governo Berlusconi, affermando: "La situazione dei Beni culturali in Italia a mio avviso è molto grave. Cito solo tre fatti, un taglio di bilancio enorme, oltre un miliardo di euro per il prossimo triennio, la mancanza di personale, che non viene più assunto, e il ricorso sistematico al commissariamento delle soprintendenze".
Ha pubblicato recentemente Paesaggio Cosituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Torino, Einaudi, 2010.
Nessun commento:
Posta un commento