Appuntamento...

La Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci e l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini promuovoni l'incontro: "LA NUOVA BERLINO"
Il ruolo delle politiche culturali per le trasformazioni urbanistiche, economiche e sociali della città.

Lunedì 30 novembre – ore 16,00 – 19.30
Circolo dei Lettori
Palazzo Granieri della Roccia
Via Bogino, 9 – Torino

La straordinarietà dell'evento storico rappresentato dall'abbattimento del muro di Berlino è stata seguita da un'altrettanto straordinaria stagione di creatività progettuale e gestionale che la nuova amministrazione unificata della città seppe mettere in campo negli anni successivi. E' grazie a tale attività che il volto attuale di Berlino si presenta come un autentico laboratorio di esperienze innovative che toccano ogni aspetto della società.
Muovendo dal confronto di un responsabile della pianificazione strategica di Berlino e di uno studioso italiano di piani strategici, si esamina in particolare il ruolo delle politiche culturali nella trasformazione urbanistica, produttiva e di accoglienza sociale della città.
In questo ambito appare emblematica la rinascita di una significativa presenza ebraica nella città, in forme inedite rispetto al passato.

con: Gianni OlivaAssessore alla Cultura della Regione Piemonte
Jessica Kraatz MagriDirettore Goethe-Institut Turin

Ugo Peronegià Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Berlino – Università del Piemonte Orientale – Assessore alla Cultura della Provincia di Torino.

Rainer KlemkeResponsabile per i monumenti commemorativi al Senato della cultura di Berlino
Ulrich Peltzer – Scrittore berlinese e pubblicista ("Der Tagesspiegel")
Paolo PerulliUniversità del Piemonte Orientale
Silvio CustozaPolitecnico di Milano, Esperienze comparate di produzione di cultura e trasformazioni urbanistiche
Rita CalabreseUniversità di Palermo, La rinascita di una presenza ebraica nella città di Berlino.

Nessun commento: